Chimera 3D e’ una engine OpenGL portabile sviluppata per girare su Windows, OSX e iOS.
Durante gli anni Chimera si e’ evoluta parecchio per adattarsi alle nuove richieste (per esempio supportando lo switch 3D->stereo 3D con un semplice tasto).
Una versione pubblica e’ disponibile gratis per tutti, il pacchetto per OS X e Windows include l’eseguibile principale e tantissime scene di esempio:
Scarica Chimera OS X (4.5MB 10.7+)
Scarica Chimera Windows (6.5MB Windows 7+/tested on 8.1)
Date anche un occhio alla Chimera Script Reference
Ultimamente ho dichiarato Chimera “deprecata” benche’ sia tuttora usata in molti software e supportata tuttora, in favore della nuova versione “C3” che e’ completamente shader-based (e compliant ES3.0).
Le features principali sono:
- e’ basata su script testuali (compilata usando bison e lexx);
- supporta 3DS, OBjs e tutti i formati grafici piu comuni (jpg,png,tif,gif etc);
- supporta fisica 3D via Bullet e 2D via Box2D;
- supporta vertex e fragment shaders;
- implementa un vasto set di fx come: standard bumpmaps, lightmaps, normal mapping,specular mapping, glow, lightbloom,env-mapping,blur, lensflares,alpha sorts etc;
- engine interna per i sistemi particellari;
- generatore di lightmaps interno, basato su Radiosity;
- supporta ombre sia stencil che shadowmap;
- CSG;
- vasto set di effetti sulle textures come lo scroll, il live video su texture etc;
- contiene un manager per gestire acqua e fluidi;
- skybox e cubemaps;
- gestisce keyframers per il movimento (usa un bezier path interpolator);
- nativo “on the fly” scambio da 3D a 3D stereo (SBS) e viceversa;
- aggiornato a Mavericks, iOS 8.1 (XCode6.1) e Windows 8.1 (VisualStudio 2014);